La fibula e l’origine della spilla

Come sai da qualche tempo mi sono appassionata di spille, ne ho realizzate di colorate con il mio vetro, ne ho parlato su alcuni post e mi sono incuriosita sulla loro origine: come è nata la spilla?

Prima del velcro, della chiusura lampo, degli automatici e dei bottoni c’era lei la spilla. Ma prima ancora?

Questa domanda mi è venuta spontanea davanti ad una vetrina di un museo in Umbria (ma ce ne sono in tutto il mondo) piena di FIBULE!

Cosa erano le fibule, perchè le troviamo in tutti gli scavi, perchè a volte sono tanto diverse eppure sono così simili a degli oggetti che noi ancora usiamo come le spille e le fibbie?

Come sempre mi capita quando affronto un argomento nuovo, penso di cavarmela con poche righe e poi scopro che c’è un mondo sconosciuto.

Sulla fibula ad esempio ho trovato tantissime foto, materiali, e informazioni. Il post che segue è un escursus su tutto quello che ho trovato, ricchissimo di link e immagini ( e molti link ad immagini di musei e di collezioni di fibule).

Questo è il secondo di una serie di post che vuole approfondire vari aspetti di questi accessori così utili per noi. Non solo, questi ci accompagnano da oltre 4000 anni ed sono rimasti pressapoco invariati nelle loro parti fondamentali perchè svolgono la loro funzione perfettamente.

Continua a leggere “La fibula e l’origine della spilla”

Come indossare una spilla

Come posso indossare una spilla? Ecco cosa mi avete chiesto dopo aver visto la mia nuova collezione di spille A mano libera (su cui prima o poi scriverò un bel post).

Probabilmente perchè vi sono piaciute molto, e avevate voglia di provarle, ma vi siete trovate davanti al dilemma di come usarle.

La spilla in effetti è diventato un gioiello desueto. Uso questo termine perchè in effetti dopo gli anni 50 non si è usato più molto.

Io l’ho rivalutata da quando ho acquistato da una collega una spilla vintage con un fiore rosso e blu. Ogni volta che la metto mi viene da sorridere. In effetti, forse è stata l’allegria di questa spilla ad ispirarmi una collezione dello stesso accessorio molto colorata e sorridente.

Comunque per tornare alla domanda iniziale, siccome io adoro la mia spilla col fiore tanto quando quelle coloratissime che ho fatto per voi, ho inventato ogni scusa per indossarla.

Quindi ora, molto semplicemente ti elencherò tutti i modi che mi vengono in mente su come indossare una spilla. Continua a leggere “Come indossare una spilla”

Regali per lui, scegli i miei gioielli artigianali da uomo.

Nelle scorse settimane abbiamo affrontato la questione regali di Natale, ma non è l’unico periodo dell’anno in cui dobbiamo fare dei regali e quindi ho deciso di fare dei post classificandoli per destinatario.

Oggi quindi parliamo di regali per lui. Io realizzo prevalentemente gioielli da donna, anche se quelli da uomo spesso mi danno grandi soddisfazioni ed in generale mi piace molto farli. È un po’ più difficile trovare le basi in argento per alcune tipologie, ma poi vengono molto belli.

Del resto anche se i miei gioielli sono destinati prevalentemente a donne, molti hanno una linea unisex, altri vengono acquistati da fidanzati, mariti e figli e poi ci sono i regali che le clienti fanno ai loro uomini.

Quindi prometto che mi impegnerò ad aumentare la scelta tra i miei gioielli, e comunque esistono sempre gli ordini personalizzati.

Detto questo iniziamo con i vari gioielli e accessori da uomo che puoi trovare nel mio shop Continua a leggere “Regali per lui, scegli i miei gioielli artigianali da uomo.”

In giro per l’Italia in cerca di gioielli.

La scorsa settimana ti ho messo in guardia sui gioielli che spesso si acquistano in vacanza. Se non si sta attenti, pensando di portarsi a casa un ricordo si rischia una truffa o un illecito e la vacanza viene rovinata.

Però al di la di cosa compriamo è anche molto bello approfittare delle vacanze per vedere cose nuove. Ad esempio che ne pensi di una vacanza a caccia di gioielli? Ecco, io ho fatto una piccola ricerca Regione per Regione. Ho cercato alcune gioiellerie storiche o laboratori orafi e musei del gioiello.

Sicuramente la mia ricerca sarà carente di tante eccellenze, perdonami se ne conosci altre scrivimi e le cercherò per un prossimo articolo.

Eccoti la mappa dell’Italia per seguire il viaggio con me.

Continua a leggere “In giro per l’Italia in cerca di gioielli.”

Bon ton dei gioielli, cosa dice il galateo e come la penso io.

Il Bon ton, o galateo danno tante regole su tutto nella vita, come comportarsi, come vestirsi, cosa dire, cosa fare e soprattutto una lunga lista di NO, e con i gioielli cosa dicono lo sai? E soprattutto, io come la penso!?

Ecco, se sei una precisina puoi prendere le regole del galateo, saltando quello che dirò io. Del resto sono regole legate soprattutto ai gioielli preziosi mentre io prediligo la bigiotteria o i semi preziosi.

Ovviamente se domani arrivassero Bulgari o Cartier dicendomi che posso scegliere qualsiasi cosa dai loro scrigni puoi immaginare che punterei alle cose più sobrie che hanno, giusto? Ahahaha, no davvero, mi piacciono le cose vistose, colorate e punterei a collier di rubini e smeraldi a più file.

Tornando al bon ton dei gioielli, cercando on line ho trovato proprio dei punti saldi che ora ti riporto di seguito con i miei commenti, e ovviamente aspetto i tuoi.

Iniziamo! Continua a leggere “Bon ton dei gioielli, cosa dice il galateo e come la penso io.”

Gioielli tradizionali – Le spille sarde

Dopo una lunga pausa eccoci alla terza puntata dei gioielli tradizionali, e alla Sardegna, oggi cercherò di fare un’escursus sulle spille.

La dicitura è molto generica perchè anche di queste ne esistono tantissime e hanno delle caratteristiche specifiche sia stilisticamente sia per l’uso che se ne faceva e se ne fa ancora. Se immagini le spille da mettere sul risvolto della giacca, diciamo che hai una visione un po’ limitata.

Cagliari -Costume tradizionale Foto per gentile concessione di Gianni Careddu

Continua a leggere “Gioielli tradizionali – Le spille sarde”

Tempo di cerimonie…. tra bon ton e scivoloni.

Ciao è iniziato il temuto periodo delle cerimonie, tra matrimoni, comunioni, cresime ecc…. capita di avere più di un fine settimana impegnato, la nostra libertà ci viene tolta e ci ritroviamo in situazioni in cui non possiamo fare sempre quello che ci va.

Si perchè, soprattutto per alcune cerimonie come ad esempio il matrimonio, ci sono alcune regole di bon ton che vanno rispettate: Continua a leggere “Tempo di cerimonie…. tra bon ton e scivoloni.”

Tu e i tuoi gioielli, siete bisticciati?

Ho un’amica, simpaticissima, che quando c’è qualcosa su cui non è d’accordo con gli altri ti dice “siamo bisticciati” con i suoi occhioni azzurri sbarrati, e il viso da bambola imbronciato.

A me fa sempre tanto ridere, perchè capita di non essere sulla stessa lunghezza d’onda ed è anche giusto dirselo, ma fatto in questo modo, tutto viene alleggerito e si lascia la porta aperta al dialogo e alla riappacificazione. Continua a leggere “Tu e i tuoi gioielli, siete bisticciati?”

Spille da giacca per veri Gentiluomini.

IMG_5602 ritoccoFinalmente ho realizzato il mio progetto. Da tempo volevo fare delle spille da giacca per uomo, per ampliare un po’ l’offerta di accessori prettamente maschili che si limitava a bracciali e ciondoli.
Probabilmente vi chiederete, ed era così complicato? Ebbene si, perchè, come per i gemelli, trovare le basi in argento su cui poi applicare le parti in vetro non è per niente facile.

535081_1213010315379992_6550611715795891134_nVoi replicherete, e va bene allora usa un altro materiale! Sarebbe bello, se non fosse che per saldare devo avere un supporto in rame, ottone e/o argento. E siccome non voglio cose bicolore, uso solo l’argento.
Però è difficilissimo trovare i supporti che mi servono, per questi ci ho messo un anno circa ma alla fine li ho trovati.
Cosa ancora più bella, li ho trovati artigianali e riciclati (non puntavo a tanto, ma ogni tanto la fortuna gira!).
Infatti li producono due artigiane (e già questo mi piace un sacco!) inglesi che recuperano argento. Hanno sia dei gioielli vintage che un reparto di riciclo. Realizzano sia gioielli finiti fatti da loro, ma anche materiali per artigiani (quindi gancetti per orecchini, chiodini, moschettoni basi per spille eccc…) fatti con argenti usati o argenti di magazzino mai utilizzati.

LapelPinCollageQuindi, quando finalmente ho trovato i supporti l’unica cosa che mancava era disegnare i modelli.

Lo scopo che mi ero prefissata era di sdrammatizzare un po’ un articolo molto serioso, ma senza renderlo ridicolo od esagerato. Per consentire di indossare un po’ di colore e di originalità anche a chi proprio non riesce a sbottonarsi. 12366447_924523720962884_5487614607039220023_n

Credetemi ne ho fatti tanti, anche perché oltre ai classici, in rete si trovano tante variazioni artigianali e non (maschietti ormai siete più viziati delle femmine sugli accessori),anche molto belle e per evitare di cadere nel panico di decidere quale fare, mi sono anche limitata. Per cui accanto ad alcune spille molto semplici abbinabili anche ai gemelli (altra impresa trovare pure queste basi in argento) ho fatto alcuni esperimenti che spero vi piacciano.IMG_5489 ritocco

Il risultato secondo me è divertente e nuovo ma sempre elegante, e le finiture color argento, insieme ai vetri colorati danno quel tocco di luce che sicuramente ravviverà anche i completi più seri. IMG_5526 ritocco

Questa è solo la prima fase, aspetto di vedere che riscontro avranno per capire che direzione prendere per i prossimi modelli, anche se ho già un paio di idee nuove da provare, intanto se volete dirmi cosa ne pensate sarò felice di prendere nota di tutti i suggerimenti, critiche e idee che vorrete darmi per la collezione del prossimo anno magari! 😉 IMG_5504 ritocco

Trovate tutto nel mio shop on line qui!