Sai cos’è l’armocromia e come sfruttarla per usare i tuoi gioielli?
Ultimamente è scoppiata la febbre dell’armocromia, esiste da quasi un secolo ormai, ma la conoscevano solo gli addetti ai lavori. Complici i social ci sono guru che spuntano come funghi che ti spiegano come capire che stagione sei e quali colori usare.
Ora la domanda che interessa noi è, ma si possono abbinare armocromia e gioielli?
Intanto ci tengo a precisare che una seduta armocromatica fatta bene richiede tempo e non approssimazione, qui c’è la mia fatta prima che questa moda scoppiasse, e non so se si vede ma Simona Calavetta ha controllato uno per uno tutti i teli che aveva. Inoltre un consulente serio ti segue anche dopo la seduta vera e propria, per aiutarti a districare i dubbi che possono sorgere nei giorni successivi alla consulenza.
Non entro nel merito delle competenze e della professionalità dei vari esperti di armocromia, non ho gli strumenti per farlo, ma io sono stata fortunata a fare la mia consulenza con Simona.
Invece di darmi delle regole e dei dictat restrittivi, mi ha dato uno strumento utile e mi ha spiegato anche come usarlo. Non solo, quando ho dei dubbi posso sempre contattarla e non lo fa solo con me, la sua consulenza va oltre le ore di seduta appunto. Come mi è capitato di recente.
A cosa serve l’armocromia?
Molti la ritengono una cosa futile e inutile, ma tutti ci vestiamo e se non ci piace quello che indossiamo abbiamo buttato soldi, creato spazzatura e quindi spreco di risorse in tutti i sensi. Ti è capitato di comprare qualcosa, perché era un colore bello, o di tendenza, o perché c’era solo quello e poi rimetterlo nell’armadio ogni volta che provavi ad indossarlo perché “ti sbatteva”? (termine tecnico per dire che ti faceva sembrare stanca, malaticcia e bruttariella).
L’armocromia, serve a scegliere cose che, almeno per il colore, ci staranno bene, riducendo o azzerando il rischio di acquisti sbagliati.
Ne consegue un risparmio di tempo, denaro e risorse (pensa solo a quando acquisti on line e devi rendere un capo, tutto l’inquinamento generato dal trasporto, imballaggio ecc….).
Ti posso solo raccontare la mia esperienza, ma lavorando anche io con i colori e a forza di seguire Simona, un po’ il mio occhio si è allenato.
Di recente ho realizzato degli orecchini per una mia amica. Probabilmente è un Inverno, simile a me, quindi abbiamo scelto un colore intenso che le dona moltissimo (lei questa cosa dell’armocromia non la segue e si basa solo sul suo occhio ed il suo gusto personale).
Il punto è che ha indossato gli orecchini in ufficio e ha ricevuto molti complimenti, tra cui quelli di una collega che ha fatto di recente una seduta di armocromia e che era interessata a prenderne un paio per se.
Si è scoperto che l’amica è una Primavera Calda e che le sono stati vietati i colori freddi (ci sono vari parametri di cui tenere conto e se vuoi approfondire ti rimando al sito di Simona Calavetta), di conseguenza anche i metalli argentati. Il problema quindi che le si è posto è che i miei gioielli hanno il bordo color argento. Pazienza, il problema grosso è che lei ha già molti gioielli in oro bianco e quindi da adesso in poi deve prenderli in altri colori.
Infatti ha chiesto alla mia amica se realizzavo i miei gioielli anche in altre finiture.
Mi viene chiesto spesso, e colgo l’occasione per dirlo di nuovo anche qui, no, sono tutti in rame e stagno, quindi color argento (qui trovi tutti i dettagli di come faccio i miei gioielli).
E’ vero che esistono delle patine che si possono applicare, ma non sono luminose e non rendono effettivamente il colore del metallo a cui si ispirano (il risultato mi fa schifo sui miei gioielli. Ecco!) per cui non le uso.
Quindi anche se voleva farsi fare un gioiello da me ha rinunciato, almeno per ora, proprio perchè l’armocromista le ha detto che deve usare metalli dal colore caldo (oro, ottone, rame ecc…)
Paragonando la consulenza che ho fatto io e vedendo invece come si pongono sui social altri consulenti questa proibizione, e altre che ha riportato tramite la nostra amica, mi hanno fatto suonare un campanello d’allarme.
O lei ha preso un po’ troppo alla lettera quello che l’armocromista le ha detto, o lui è stato effettivamente molto drastico, o c’è stato un fraintendimento in mezzo. Fatto sta che io ho chiesto consiglio a Simona su come IO potevo aiutare questa collega della mia amica (anche perchè non esiste che non possa più mettere tutti i gioielli che ha già, ma scherziamo?)
Ripetiamo insieme “L’armocromia non è una gabbia è uno strumento. L’armocromia non è una gabbia è uno strumento. L’armocromia non è una gabbia è uno strumento“
Ecco come è nata l’idea di questo post, per aiutare un po’ tutti a gestire questa ondata di armocromia, soprattutto se il consulente che ti ha seguito non ti ha dato le istruzioni per gestire la tua palette e la stagione che ti ha assegnato.
Le domande che spuntano sono diverse. Come ti devi regolare se hai fatto una seduta di armocromia ed è risultato che devi indossare gioielli dai toni caldi e dorati e tu hai un portagioie pieno di argento ed oro bianco, e viceversa? L’armocromia e i gioielli vanno d’accordo? Che succede se non seguo la mia stagione e la mia palette?
Sotto ho raccolto alcuni consigli, che in parte rispondono a queste domande, ma ricorda, se non segui le regole pedissequamente non succederà nulla. Perché la cosa impotante è che tu ti senta bene. Devi solo imparare ad usare l’armocromia e vedrai che ti aiuterà a sentirti bene, a gestire i tuoi soldi al meglio e a ottimizzare il tuo guardaroba.
Quindi eccomi qui a condividere dei consigli per i gioielli che hai già anche se non sono in palette con la tua stagione.
-
Mischiali con un colore in palette. Puoi usare la ruota dei colori per trovare l’abbinamento giusto
Trovi qui la ruota dei colori di Itten, sicuramente te la ricorderai dalla scuola, colori primari, mischiare blu e giallo ecc…
Puoi usarla per creare delle palette di due o più colori per usare un colore che ti piace o che hai, ma che non è nella tua palette, con quelli che invece ti aiutano ad apparire al meglio.
Sui miei canali social ad esempio ho pubblicat ovarie palette con degli outfit, qui vedi il Rosso con il suo complementare.
Se il rosso non è tra i tuoi colori donanti, puoi dosarlo e abbinarlo con il verde, che magari è nella tua palette. Usando gioielli e accessori per creare equilibrio.
-
Tienili lontani dal viso o mimetizzali, è li che influenzano di più
L’armocromia punta soprattutto a mimetizzare e smorzare le piccole discromie e i segni che si trovano sul viso. Posso dirti che funziona.
Alcuni colori fanno apparire il visto più stanco, evidenziano i segni di espressione, le piccole rughette, le occhiaie ecc…
Altri smorzano questi segni e discromie dando un aspetto più fresco e riposato al viso.
Quindi se, come me ami il giallo, ma purtroppo è uno dei colori che proprio ti fanno apparire malata (a me succede questo per esempio), basta mettere il giallo lontano dal viso, o mettere qualcosa in mezzo.
Ad esempio se hai una giacca gialla, e a te stanno bene i colori freddi, sotto indossa una camicia blu e degli orecchini blu. Sarà più vicina al viso e smorzerà l’effetto del giallo, ma tu potrai indossarlo con gioia.
Poi le quantità contano in questo caso, un piccolo ciondolo fuori palette non avrà grandi ripercussioni sul tuo incarnato, almeno non quanto una parure o una collana enorme proprio vicino al viso.
Quindi indossa con serenità i tuoi gioielli e usa i trucchetti che ti dirò di seguito.
-
Ho controllato, giuro, e puoi mischiare oro e argento, si può fare
Una regola del bon ton dei gioielli era quella di non indossare oro e argento insieme, ma anche questa è stata sdoganata da tempo.
Ti dirò di più, visto che lo devi fare, fallo bene, in maniera esagerata, rendila una disciplina olimpica.
Esistono anelli composti da due o tre tipi di oro diversi, ci torniamo dopo. Ecco, sfrutta questa idea in altri ambiti.
Ad esempio, trova collane o bracciali simili a quelli che hai già e rendili dei set.
Non solo così potrai continuare ad usare i tuoi gioielli, ma avrai un’ottima scusa per comprarne altri.
-
Se sono in argento puoi portarli da un orafo e falli placcare in oro.
Se sei come la collega della mia amica e i colori freddi non ti donano, ma hai molti pezzi in color argento (che può essere, acciaio, argento, oro bianco, platino ecc…) puoi prendere quelli d’argento e farli placcare in oro da un orafo. Se questa idea non ti entusiasma continua a leggere.
-
Permutali con gioielli nel metallo che ti sta bene.
Nel caso in cui non volessi o non potessi farli placcare e non vuoi fare un mix argento e oro, cioè caldo e freddo, prova a venderli o a permutarli con qualcosa nei colori che ti donano.
Puoi anche organizzare uno swap party con le tue amiche.
Scambiarvi le cose che non usate, è un modo divertente di avere “cose nuove” senza spendere soldi e senza sprecare.
-
Modificali in modo da renderli più adatti a te.
Hai questa collana in oro, ma i colori caldi a te non donano? Prima delle varie opzioni che ti ho suggerito sopra, prova ad aggiungerci un ciondolo importante in un colore freddo, o meglio ancora vari charms con tutta la tua palette donante.
Con anelli e bracciali il problema non si pone molto, perchè non sono vicini al viso e puoi fare come vuoi. Però se proprio anche su questi vuoi intervenire mettici accanto altri anellio o bracciali nella tua palette (leggi sotto).
Se hai orecchini fuori palette, valuta intanto le dimensioni ed il modello.
Se sono piccoli l’effetto sarà minimo, ma al limite, a seconda del modello, puoi aggiungerci dei pendenti in un colore della tua palette (occhio, mantieni la stessa montatura, oro su oro, argento su argento, poi il colore della pietra, del vetro o di qualsiasi altra cosa può essere come vuoi).
-
In caso avessi un anello tipo fedina non in palette cosa fai?
Hai mai visto le fedine o le fasce formate da due o tre tipi di metallo? Ecco prendi questa idea e adattala ai tuoi gioielli. Trova altri anelli simili, e mettili tutti insieme.
In questo modo potrai replicare questo schema anche con collane e orecchini, e sembrerà una parure, come ti suggerivo sopra per la questione di mischiare oro e argento.
Se hai un anello d’oro e la tua palette è fredda, abbinaci un anello color argento e uno color canna di fucile. Viceversa se la tua palette è calda e hai solo argento e oro bianco, cerca pezzi in oro giallo e rosa (fatti furba: l’ottone e il rame somigliano all’oro ma costano meno).
-
Ricorda che di molti colori esiste la versione calda e la versione fredda, ad esempio i verdi e i rossi possono essere più caldi o più freddi, come il rosso rubino (freddo) ed il rosso pomodoro (caldo).
Tornando alla storia della collega della mia amica, tra i colori che le sono stati “proibiti” c’è il rosa. Colore che lei adora.
Adesso, tra il rosa pesca, il rosa cipria, il fucsia, il rosa confetto, il rosa Barbie ecc… ci sono una infinità di differenze a livello di calore, intensità, luminosità e salurazione che dire genericamente ROSA è quasi blasfemo (se non hai dimestichezza con questi termini guarda il video nella mia newsletter).
Questo vale pressapoco per tutti i colori, io ad esempio ho un sottotono neutro-freddo , quindi i colori caldi non mi donano, alcuni più di altri, ma dipende sempre dal colore.
Il giallo uovo o i beige e i marroni mi stanno bleah! Ma il giallo fluo, il tortora (che è un marroncino grigiastro), posso metterli senza grossi problemi.
Il rosso pomodoro mi fa sembrare infiammata, ma il rosso rubino, il bordeaux, il vinaccia, che hanno dei tocchi di blu invece mi stanno molto bene.
I verdi molto gialli, non mi donano, ma quelli che si avvicinano al blu, come il petrolio, l’ottanio e i turchesi mi stanno benissimo.
Quindi, in realtà, spesso più che il colore è la tonalità calda o fredda che dobbiamo tenere in considerazione, ed è questo il vero lavoro dell’armocromista.
Nel momento in cui fai la consulenza dovresti ricevere una descrizione della stagione a cui appartieni, una palette, dei consigli, anche per poter indossare colori che ti piacciono, ma che non sono in palette.
Prendiamo di nuovo la collega della mia amica come esempio. E vero che i miei gioielli hanno il bordo argentato, ma è talmente sottile che quello che risalta nell’effetto complessivo è il colore del vetro.
Quindi, basta scegliere, in questi casi, un colore di vetro (o pietra, o decorazione) in palette, che se la montatura non lo è. Almeno questo è il suggerimento che mi ha dato Simona quando le ho sottoposto il problema.
Come sai il colore è uno dei pilastri del mio brand, ma anche della mia vita, e ne parlo spesso nei miei social, sulle mie newsletter, e con altre persone che lavorano con il colore.
Quindi se vuoi approfondire insieme a me, conoscere altre professioniste, trovare materiali e contenuti su questi argomenti, oltre che sui gioielli ovviamente, iscriviti alla mia newsletter.