Molte di noi non conoscono la misura delle proprie dita, io le misuro ogni tanto ma tanto poi mi scordo, non mi preoccupo di scrivermelo perchè posso usare un misura anelli e controllare velocemente, ma tu sai come prendere la misura del dito per un anello?
Ci sono tantissimi modi, oggi te ne faccio vedere alcuni trovati in giro per il web. E ricordati che ogni dito ha una misura diversa quindi a seconda del dito dove vuoi mettere l’anello prendi misure diverse.
Se non hai sempre un misura anelli a portata di mano ovviamente ti suggerisco di appuntarti le misure, magari salvatele in una nota sul cellulare, non puoi mai sapere quando ti serve.
Come dici? Tanto tu vai li e lo provi? E se non puoi? Se devi dare questa misura a qualcuno che vuole farti un regalo? Se devi farti fare un anello su misura? Se è un anello vintage che hai trovato on line? Meglio che tu sappia come prendere la misura del dito per il tuo anello, credimi.
Quante misure di anelli esistono?
Una marea. In pratica quasi ogni paese ha un suo metodo di misurazione e di taglie. Fortunatamente on line si trovano varie tabelle che convertono le taglie da un paese all’altro.
Se credi che non ti serva permettimi di dissentire, perchè magari l’anello che adori sta dall’altra parte del globo e tu non sai se quella misura corrisponde alla tua in Italia, quindi ecco qui alcuni link utili.
Comunque quasi tutti i paesi oltre alle taglie tengono conto del DIAMETRO e della CIRCONFERENZA dell’anello.
QUI trovi una tabella che inserisce non solo la misura ed il diametro ma alcune misure di paesi stranieri.
Metodi per misurare la misura del dito per un anello.
Misura un anello che hai già.
Un modo semplice per prendere la misura del dito è misurare un anello che già hai.
Probabilmente in questo caso è più facile misurarne il diametro ed esistono vari modi per farlo.
- Semplicemente con un righello, ma per farlo devi essere molto molto molto precisa, e misurare almeno 3 volte. Poi raffronta il diametro che hai preso con una tabella per le misure.
- Con un metro da sarta o da falegname, basta che sia piatto, lo posi su un piano e ci poggi sopra l’anello. Il bordo del metro deve passare per il centro, e devi misurare il diametro INTERNO.
- Usando una APP, ne esistono diverse che puoi scaricare sul cellulare, io ho messo un link a quella che ho scaricato per me nello SCRIGNO DEI TESORI, lo spazio riservato ai miei iscritti alla newsletter. Vai qui per scaricarla.
- Diversi siti mettono a disposizione dei file da scaricare e stampare su cui sovrapporre l’anello per vedere quale è la misura giusta. QUI ne trovi uno.
- Usa una spina misura anello. Facile a dirsi meno a farsi. La spina misura anello è quel cono metallico che hanno i gioiellieri, in cui infilano l’anello. Il cono è segnato da varie tacche e quindi quando l’anello si ferma e non scende più puoi vere a che misura corrisponde l’anello.
Misura il dito.
Se non hai mai messo un anello al dito, oppure vuoi un anello per un dito diverso da quello che usi di solito per indossarli devi per forza misurare il dito. Anche qui ci sono varie opzioni.
- Vai da un gioielliere e usa un misura anelli (quella specie di mazzo di cerchietti che somiglia ad un mazzo di chiavi).
- Misura la circonferenza del dito con un metro da sarta, anche qui devi essere estremamente precisa, un millimetro puoi fare una grande differenza.
- Usa una striscia di carta. Taglia il bordo di un foglio alto 1 cm. Avvolgilo intorno al dito e segna esattamente dove si toccano i due estemi. Fai attenzione a non stringere troppo, la carta è adattabile, il metallo no. Poi riaprilo e prendi la misura di quel tratto di carta. Sarà la tua circonferenza, da cui potrai risalire alla misura dell’anello usando una tabella di comparazione.
- Esistono dei misura anelli in plastica simili alle fascette da elettricista, che sono già graduati, puoi acquistarne alcune e prendere le misure delle varie dita.
QUI ti metto ultima risorsa stampabile di Tiffany & Co. sia per misurare un anello che hai già che per misurare il dito.
A cosa fare attenzione quando si prende la misura del dito o dell’anello.
Ci sono diversi errori che si possono fare prendendo la misura sia dell’anello che del dito. Ad esempio:
- Misurare il dito alla base, dove spesso è più stretto o dove c’è più ciccia. La ciccia è morbida e si adatterà alla carta, invece dovete misurare all’attaccatura della prima falange con la falangetta, dove c’è l’osso. L’anello dovrà passare da li, se lo prendete troppo stretto non ci riuscirà.
- Non tenere conto dei cambiamenti. Le dita nell’arco delle stagioni e della giornata cambiano dimensioni, si gonfiano e sgonfiano a seconda di cosa fate e della temperatura esterna. Non prendete la misura con le mani completamente sgonfie, soffrireste poi alla prima botta di caldo.
- Non essere precisi. Quando si usano misuratori di carta o su app, si deve far sovrapporre perfettamente il diametro interno dell’anello con il disegno. I millimetri sono importanti.
Ora credo che tu possa trovare il metodo, o i metodi migliori (puoi fare delle prove incrociate per essere sicura) per conoscere la misura del tuo dito per l’anello.
Se poi non sai su che dito indossare alcuni tipi di anello ti consiglio di leggere i post dedicati a questo argomento specifico. Troverai sia gli anelli particolari, come si indossano e dove di mettono, che il significato dell’indossare un anello in un dito piuttosto che in un altro.
Immagine di copertina Photo by Tanya Trofymchuk on Unsplash