Come sistemare i bracciali

Siamo quasi alla fine della serie di articoli dedicati al riordino dei nostri gioielli e della sistemazione degli stessi, dopo orecchini, anelli e collane oggi vediamo come sistemare i bracciali.

Ti ricordo sempre che la riorganizzazione dei propri gioielli va fatta in maniera organica, cioè devi sistemarli tutti insieme, o almeno progettare lo spazio che hai scelto di dedicargli nello stesso momento.

Questo perchè se vuoi davvero usare i gioielli al meglio devi averli tutti insieme e a portata di sguardo. Infatti la serie di articoli è iniziata con quello dedicato allo spazio adatto da creare per loro.

A seconda dello spazio che troverai nella tua casa cambierà il modo in cui potrai organizzarli e sistemarli.

I bracciali come le collane possono essere abbastanza complicati da organizzare, sia per la grande varietà di tipi, sia per lo spazio maggiore che possono occupare. Continua a leggere “Come sistemare i bracciali”

La fibula e l’origine della spilla

Come sai da qualche tempo mi sono appassionata di spille, ne ho realizzate di colorate con il mio vetro, ne ho parlato su alcuni post e mi sono incuriosita sulla loro origine: come è nata la spilla?

Prima del velcro, della chiusura lampo, degli automatici e dei bottoni c’era lei la spilla. Ma prima ancora?

Questa domanda mi è venuta spontanea davanti ad una vetrina di un museo in Umbria (ma ce ne sono in tutto il mondo) piena di FIBULE!

Cosa erano le fibule, perchè le troviamo in tutti gli scavi, perchè a volte sono tanto diverse eppure sono così simili a degli oggetti che noi ancora usiamo come le spille e le fibbie?

Come sempre mi capita quando affronto un argomento nuovo, penso di cavarmela con poche righe e poi scopro che c’è un mondo sconosciuto.

Sulla fibula ad esempio ho trovato tantissime foto, materiali, e informazioni. Il post che segue è un escursus su tutto quello che ho trovato, ricchissimo di link e immagini ( e molti link ad immagini di musei e di collezioni di fibule).

Questo è il secondo di una serie di post che vuole approfondire vari aspetti di questi accessori così utili per noi. Non solo, questi ci accompagnano da oltre 4000 anni ed sono rimasti pressapoco invariati nelle loro parti fondamentali perchè svolgono la loro funzione perfettamente.

Continua a leggere “La fibula e l’origine della spilla”