Le collane ci piacciono molto, ma sono forse uno dei gioielli più difficili da sistemare perchè sono spesso lunghe e se sono sottili tendono ad intrecciarsi e a formare nodi, quindi come sistemare le collane nel modo migliore?
Questo è il terzo post che dedico alla questione Organizzazione Gioielli e come ho già detto il mio scopo è far sparire da tutte le nostre case il groviglio di colori, fili e catene, scatole e scatoline.
Voglio accompagnare ogni persona che leggerà questi post a creare il proprio “Portagioie Perfetto” su misura.
Se hai già letto gli altri post vedrai delle ripetizioni di alcuni concetti, ma repetita juvant e male non fa. Se invece è la prima volta, meglio così non ti annoio.
Ho parlato di “Portagioie Perfetto” su misura perchè ho sviluppato un metodo, che secondo me è il migliore per ottenere i risultati che mi prefiggo, cioè:
- farti avere i gioielli in ordine, facili da prendere e rimettere a posto e protetti affinchè durino più a lungo, sempre belli.
- far si che tu usi i tuoi gioielli più volentieri, più spesso, variandoli a seconda dell’outfit e del tuo mood di quel giorno.
- Diminuire lo stress di dover mettere a posto e cercare le cose quando dovresti fare altro.
- creare un portagioie adatto a varie situazioni e necessità, quindi su misura per te, perchè i nostri spazi sono diversi e perchè noi e i nostri gioielli abbiamo necessità diverse.
A gennaio abbiamo affrontato la questione spazio, cioè creare anzi liberare uno spazio che potesse accogliere tutti i tuoi gioielli.
A febbraio abbiamo iniziato a vedere come tenere in ordine gli anelli, usando quello che già avevamo a disposizione a seconda del luogo dove li avremmo sistemati.
Come per gli anelli ci sono vari modi per tenere in ordine le collane ed organizzare i gioielli, si perchè per me è tutto collegato.
In primis i gioielli a mio parere devi averli tutti vicini, non puoi dover aprire tre posti diversi per cercare ad esempio orecchini, anelli e collane. No devi averli tutti a portata di sguardo perchè li indosserai insieme.
Ma prima alcune regole di base. (si sono le stesse degli anelli)
- Via tutte le scatole, scatoline, bustine, sacchetti ecc…. le scatole occupano posto, e doverle aprire e richiudere tutte le volte ti fa perdere tempo (istanti certo, ma di mattina quando vai di corsa conta tutto) e ti scoraggia dal rimettere al suo posto l’anello. I sacchetti ti impediscono di vederle e pongono un altro problema….
- Quindi va da se che ogni collana deve avere un suo posto, piccolo, semplice ma suo, come un fagiolo nel suo baccello. Non puoi mettere due collane nello stesso spazio perchè si intrecceranno e non le vedrai bene.
- L’ideale sarebbe appenderle, ma se ad esempio le tieni in una scatola o un cassetto allora sappi che dovranno stare distese e separate l’una dall’altra, in modo che non si tocchino e che tu possa poterle vederle bene. Ecco perchè i sacchetti non vanno bene.
- Devono essere coperte, protette da luce, polvere, umidità e ossidazione. Serve uno sportello, un coperchio un qualcosa che chiuda. Quindi non vanno bene un gancetto o una cornice appesi ad un muro o soluzioni simili.
Forse ti sto confondendo! Ti dico niente scatole, ma poi dico che devono essere chiuse. Se procederai nella lettura ti sarà più chiaro.
In Verticale
Come appendere le collane.
Come ti ho detto secondo me il metodo migliore per tenere le collane è appendendole. Lo puoi fare in mille modi, ma il fatto di appenderle deve essere collegato a dei criteri specifici (abbi pazienza questo post sarà pieno di liste, ma servono a rendere tutto più facile e chiaro)
- ogni collana deve avere il suo gancetto o chiodino personale.
- anche se sono appese devono essere tenute al chiuso o al coperto.
Questo esclude le damine che al posto della testa avevano degli uncini, che fino a pochi anni fa tutte avevamo sul comò, sulla mensola o in bagno. Io la trovavo estremamente scomoda, e quando era sommersa dalla roba mi dava un senso di disordine ed i gioielli erano sempre impolverati.
Ovviamente esclude anche la cornice che hai appeso al muro a mo’ di quadro (ma aspetta a buttarla!) perchè luce e polvere sono libere di fare quello che vogliono sulle tue collane.
Di seguito ti darò alcune opzioni di sistemazione verticale delle collane, cioè appese. Tu dovrai capire in base allo spazio che hai scelto se puoi usare uno di questi metodi e quale.
La cornice: la includo solo perchè magari sei tra coloro che hanno usato questo metodo fino ad ora. Di base non è sbagliato se nel mondo non esistessero l’ossidazione, la polvere e la luce. Tre cose che possono rendere i tuoi gioielli meno splendenti.
Quindi per eliminare questi inconvenienti, prendi la cornice che hai appeso al muro e appendila dentro uno sportello dell’armadio. Ricorda sempre che ogni collana deve avere un suo gancio univoco, non puoi mettere 2 o più collane sullo stesso gancetto. Quindi in caso aggiungi chiodi, gancetti e se serve usa più di una cornice.
Non vuoi bucare l’anta? Usa un biadesivo abbastanza resistente, oppure attacca la cornice ad una stampella ed appendila tra i vestiti.
Però attenzione, fai questa cosa solo se anche tutti gli altri gioielli troveranno posto in qualche modo nell’armadio, come ti ho detto, li devi avere a portata di sguardo tutti insieme.
La stampella: non devi incastrare le collane sul gancio della stampella sia chiaro. Del resto appendere le collane alla stecca della stampella alla lunga ti stancherebbe e non le terrebbe separate l’una dall’altra quando sposti la stampella.
Ricordati, ogni collana deve avere un suo “appendino” che sia un gancetto o un chiodino. Quindi attacca dei gancetti alla stampella, uno per ogni collana anche su entrambi i lati. Puoi usare anche quelli ad S che si usano per la cucina.
Se hai molte collane potrebbe servirne anche più di una, dai ad ogni collana il suo spazio. Dopo di chè sistemale nell’armadio. Vale sempre la regola, solo se anche tutti i gioielli saranno riposti accanto.
I gancetti adesivi: puoi attrezzare lo sportello dell’armadio direttamente come portagioie, attaccando direttamente gli accessori che ti servono per ogni tipologia di gioiello (per gli anelli ti rimando a questo post). Per le collane puoi acquistare dei gancetti adesivi da attaccare all’interno dello sportello dell’armadio. Oppure attaccare delle sbarre con gancetti incorporati da attaccare all’anta.
Portagioie verticali: si esistono dei fantastici portagioie verticali di vari tipi e misura dove riporre tutti i gioielli. Secondo me se scegli quello della giusta grandezza e organizzato secondo la tua necessità è il modo ideale di tenere i gioielli.
Ne esistono da appendere anche alla porta, oppure da poggiare a terra. Alcuni sono molto grandi e sullo sportello che li chiude hanno uno specchio.
Altri sono piccoli come una cornice e si posano sul comò o su una mensola. Dentro sono perfettamente accessoriati per tenere i gioielli protetti nel modo migliore grazie anche allo sportello.
Ci sono persone creative che attrezzano le pareti sul muro e poi attaccano con delle cerniere specchi o quadri, che di fatto fungono da sportello. Quando devono scegliere il gioiello aprono, quando invece non gli serve richiudono e hanno uno specchio o un quadro nella stanza, bello e utile.
In Orizzontale
Come proteggere per le collane.
Per disporre le collane in un cassetto o un portagioie devi preparare il fondo ed organizzare lo spazio. Se non è già rivestito dovrai provvedere tu, usando qualcosa di morbido, come del tessuto di cotone o velluto. Puoi anche usare della gommapiuma sottile, o un tappetino antiscivolo. Insomma qualcosa di soffice e che le tenga ferme quando apri e chiudi il cassetto.
Come organizzare lo spazio per le collane.
Esistono dei divisori per cassetti, fatti appositamente per mettere gioielli ed accessori (cinte, occhiali ecc…). Sono molto belli, già rivestiti con del vellutino, ma purtroppo sono standard. Quindi, non sempre vanno bene in tutti i cassetti, e talvolta occupano più spazio di quanto ne occorrerebbe. Se decidi di usarli, dovrai mettere mano a carta e penna e fare un progetto preciso, contando tutti i gioielli che hai, quanto spazio ti serve per ognuno, quanto è grande il cassetto e quanto spazio occupa il divisorio.
Crea delle zone o aree. L’alternativa è creare tu stessa delle aree nel cassetto, dedicate ai vari tipi di gioiello, gli anelli qui, gli orecchini la, le collane qua. Per creare queste zone puoi usare vari contenitori, ad esempio scatoline senza coperchio o divisori per cassetti regolabili. Questi ultimi secondo me sono più utili per sistemare calzini e biancheria, per i gioielli sono troppo alti. Ma i coperchi delle scatole delle scarpe per esempio sono perfetti, perchè hanno il bordo alto solo qualche centimetro.
Ovviamente lo spazio per ogni tipologia di gioielli varierà a seconda di quanti ne hai e di che tipo di organizzazione deciderai di usare.
Quanto spazio occupa una collana: considerando che una collana corta misura tra i 45 ed i 50 cm ti servirà almeno una lunghezza di 30 cm per poterla mettere distesa se la tieni chiusa.
Nel caso in cui fosse spessa perchè magari fatta con una maglia gigante o delle grandi perle anche la larghezza dovrà superare i 7 cm. Se è sottile te ne dovrebbero bastare 4.
Invece se è una collana difficile da tenere piegata dovrai valutare di disporla aperta, o distesa, sarà magari più sottile, ma occuperà posto in lunghezza. Più in basso c’è il paragrafo sulle Statement Necklaces.
Siccome quasi tutte abbiamo vari tipi di collana valuta di mixare diversi tipi di divisori e metodi per sistemare le tue collane.
Ogni collana dovrà avere il suo spazio, per questo ti ho suggerito di mettere del tessuto che le tenga ferme.
Coperchi di scatole. Riciclare il coperchio di una scatola è un buon modo per organizzare le zone dove sistemare le collane, se vuoi fare un super lavoro puoi creare degli scompartimenti di varie larghezze usando delle striscie di cartoncino da fissare al coperchio che creino delle “vaschette” lunghe entro cui disporre le collane. Dopo potrai mettere il fondo protettivo soffice che preferisci.
Portaposate: il portaposate può essere un ottimo divisorio, ne esistono di tante misure e materiali, nella parte riservata ai cucchiaini puoi mettere i bracciali. Di contro c’è che magari tu hai molte più collane di quanti scomparti ci siano in un portaposate e quindi ne dovresti usare molti. Inoltre se hai solo collane sottili, ogni scomparto sarebbe troppo grande per una sola catenina, un incredibile spreco di spazio. Ovviamente anche qui dovrai rendere il fondo accogliente per la tua collana.
Mini cassettiere: hai un portagioie composto da tanti cassetti? Se sono abbastanza grandi da consentirti di mettere le collane distese senza attorcigliarle è una buona alternativa, anche se forse non potrai vedere tutte le collane contemporaneamente e sceglierle.
In questo caso sistemare le collane con un criterio ben preciso sarà fondamentale. Sui criteri ci torniamo dopo comunque.
Eccezioni: se hai una collana di perle o di pietre come diamanti, rubini, zaffiri ecc… tienile separate dalle altre. Probabilmente avranno una loro custodia, usa quella. Perchè? Perchè le perle sono estremamente delicate e devi proteggerle più degli altri gioielli. I diamanti e le altre gemme al contrario sono dure e potrebbero graffiare i metalli e i materiali degli altri gioielli.
Armadio guardaroba: se sei tra le fortunate che hanno un guardaroba spazioso, dedica alcuni ripiani a dei colli per esporre le collane più importanti e tenerle in forma, per gli altri gioielli ti consiglio comunque di creare spazi accessoriati adatti al tipo di gioiello.
In ogni caso ricordati di proteggerli da polvere, umidità e luce, quindi in caso metti delle
tendine o delle ante da chiudere quando non ti serve guardarli.
Come avere un bel portagioie.
Come disporre le collane nel loro spazio
Prima ho accennato ai criteri con cui disporre le collane. Ne puoi usare diversi e devi capire quali sono più funzionali a te, all’uso che fai delle tue collane, allo spazio che hai a disposizione, alle collane che hai (sia per numero che per tipologia) e allo scopo che vuoi ottenere.
Stabilire i criteri in anticipo ti permetterà di strutturare il tuo portagioie nel modo più adatto a te.
Per colore: se lo spazio te lo consente disponile per colore, dalla più chiara alla più scura. Questo ti permetterà di individuare subito la collana che cerchi quando devi prepararti. Se per esempio hai un outfit total black su cui vuoi mettere un tocco di luce freddo, potrai puntare sull’argento trovandolo subito tra i colori chiari. Se invece vorrai riscaldare il look con dell’oro avrai tutte le collane di quel colore da un’altra parte, presumibilmente vicino ai gialli o ai marroni.
Per lunghezza: un’altra cosa utile è disporle dalla più corta alla più lunga. Quindi se hai una camicetta sceglierai una catenina da 45/50 cm, invece se avrai un maglione con un collo importante opterai per una collana lunga almeno 70/90 cm che scenderà lungo il petto. Anche questo ti semplificherà la scelta quando devi prepararti.
Statement necklace: le statement necklace sono collane molto appariscenti, grandi, non sempre preziose anzi, a volte fanno solo finta di esserlo. Spesso occupano molto spazio e quando le appendi possono coprire le altre o accavallarsi tra loro. Dagli spazio, se appese magari dedicagli dei bei pomelli su cui disporle.
Se invece le tieni in un cassetto mettile belle distese, come su un bancone di un gioielliere. magari in ordine di grandezza e colore. Quando hanno degli accessori coordinati li puoi mettere accanto, così da avere il set subito a portata di mano.

Come sistemare gli accessori delle collane
Ciondoli: se sei una appassionata di ciondoli crea una parte dedicata a questi gioielli bellissimi. Quando hanno la catena o il filo già dentro mettili ordinatamente tra le collane come ti ho spiegato sopra. Se invece ti piace cambiare i fili da mettere e li tieni da soli, li potrai appendere a dei gancetti in verticale in uno spazio dedicato. Oppure creare degli scompartimenti in cui inserire ogni ciondolo. Per questo puoi riciclare scatole senza coperchio rivestite di tessuto o contenitori già divisi in spazi appositi.
Catene, lacci, cordini: nell’organizzazione dello spazio per le tue collane e i tuoi gioielli uno lo devi dedicare alle catene e catenine, laccetti, cordini, fili ecc…. Qualsiasi cosa che sia accessorio ad un ciondolo va riposto con ordine e criterio. Se tendono ad annodarsi, ormai avrai capito che devi fare in modo di tenerli distesi il più possibile. Ad esempio le catenine molto sottili che riescono ad annodarsi anche da sole. I fili e i laccetti che puoi avvolgere riponili come delle matassine. Possibilmente con degli spazi dedicati, perchè se li infili tutti insieme in un unico scomparto non li vedrai bene.
Anche per questi accessori valgono i criteri di organizzazione per colore, misura ecc…..
Anche l’occhio vuole la sua parte.
Se la bellezza non è un valore, guardare cose belle che ci piacciono ci fa sentire meglio. Per questo fa che il tuo portagioie, sia bello.
Ad esempio scegli dei colori per i contenitori che ti piacciono, puoi rivestire le scatole o i cassetti con dei tessuti o delle carte intonate alla camera. Magari pui optare per una tinta unita chiara che ti renda facile vedere subito tutti i gioielli, o una scura che non faccia vedere il pulviscolo e i pelucchi.
Disporre i gioielli con un criterio darà un senso di ordine e ti faciliterà quotidianamente il loro uso, ma sarà anche bello da vedere e ti aiuterà a ricordare dove sono i vari pezzi.
Ci sono alcuni sistemi di organizzazione dei gioielli che non ho inserito di proposito perchè non li ritengo ottimali anche se vengono molto pubblicizzati su piattaforme come Pinterest o Instagram.
Mi dispiace ma io non devo inventarmi metodi astrusi o fare bacheche di cose assurde per sistemare i gioielli. Io devo darti degli strumenti che siano davvero utili e funzionali per te. Come ho già detto all’inizio lo scopo è renderti piacevole e facile l’uso dei tuoi gioielli, magari anche bello e comodo.
Quindi se hai domande scrivimi pure e se invece ti senti sopraffatta e non pensi di riuscire a fare tutto da sola ricordati che ho una consulenza apposita dove sarò io stessa a creare il sistema migliore per te, clicca sulla foto sotto per avere più dettagli.