Argomento scottante, come la sabbia delle nostre spiagge in questo periodo, perchè per me ci vorrebbe un bon ton apposito per i gioielli in spiaggia.
Prima di addentrami nella questione, di quali gioielli indossare in spiaggia, te lo dico subito, io sono contraria! Secondo me non andrebbero messi per vari motivi:
- Si rovinano, la salsedine, la sabbia, il sole, il vento, il sudore e le creme solari sono tutti fattori che tendono a rovinare i gioielli, se va bene li sporcano.
- È molto facile perderli. In spiaggia si svolgono attività che aumentano la possibilità che il gioiello si sganci o si sfili, e poi addio, in mezzo al mare o alla sabbia diventa davvero difficile ritrovarlo.
- Io personalmente li trovo scomodi. Col caldo, la sabbia e la protezione solare per me indossare gioielli è una ulteriore tortura.
- Possono lasciarti segni. Non mi riferisco solo al segno dell’abbronzatura, per cui avrai una V in mezzo al petto se passi la giornata a fare la tartaruga al sole, ma anche segni di assidazione sulla pelle (alone nero o verdognolo). Non solo, potresti scatenare reazioni allergiche. In fondo stai mettendo insieme sudore, crema solare e ossidi metallici, dei raggi dannosi per la pelle, più qualche batterio che passa in spiaggia!
- Se non li indossi con la giusta attenzione rischi di risultare pacchiana o volgare. Se poi acquisti il braccialetto di pizzo al metro, puoi anche smettere di seguirmi, siamo proprio su due lunghezze s’onda diverse.
Ecco, ora che ti ho azzerato l’entusiasmo per i gioielli in spiaggia, vediamo quali accorgimenti puoi adottare per usarli comunque con pochi rischi e mantenendo un aspetto piacevole.
- Riduci ovviamente il più possibile i gioielli da indossare, scegli un focus. Se sei un soggetto allergico cerca di mettere qualcosa che assolutamente non ti dia fastidio. In generale l’esposizione al sole rende la pelle più sensibile quindi attenzione.
- Anche se sarebbe bene non indossare preziosi per non rischiare di perderli, se sei allergica ai metalli non puoi ovviamente farlo. Quindi ok ad orecchini che siano in oro, argento o qualsiasi cosa non ti dia fastidio, ma che abbiano una chiusura salda. Quelli a perno con la farfallina, tra nuotate e capelli sempre in movimento sono a rischio. Dei cerchi non troppo grandi con una chiusura salda sono perfetti. Si fanno notare, ma non sono troppo a contatto con la pelle e non ti lasciano segni.
- Se invece non indossi orecchini punta su materiali anallergici e che non cambiano col l’acqua e il sole ad esempio la plastica.
- Le perle sono sensibili e delicate, non indossarle in spiaggia.
- Come tutti raccomandano la protezione solare va messa ripetutamente durante l’esposizione al sole, ma può creare una poltiglia con il sudore, la salsedine e la sabbia. Un accorgimento è usarne una che rimanga abbastanza asciutta. Altro consiglio è di metterla prima di arrivare in spiaggia (io la metto quando sono a casa, prima di indossare il costume e la faccio asciugare un minuto).
- Anche se la moda, le riviste e le guru mostrano foto in costume con strati di collanine vari e braccia ricoperte di qualsiasi charms e laccetto che esista io ti sconsiglio questo approccio. Se non vuoi indossare gioielli in metallo prezioso, come l’oro, evita assolutamente le cose taroccate, ti assicuro che dopo il primo bagno diventeranno orrende. Se vuoi indossare metallo, ma non vuoi rischiare gli ori di famiglia, punta sull’argento. È resistente e lo potrai pulire facilmente anche in vacanza (fallo!). Il cuoio è molto bello e fa tanto isola deserta, ma sappi che finita la stagione sarà diventato scuro e macchiato. Sarà da buttare.
- Indossa gioielli morbidi. Fa che non rimangano fermi attaccati alla pelle. A parte il fastidio, faranno da schermo al sole e tu ti ritroverai con i segni bianchi sull’abbronzatura. Ad esempio gli anelli, gli orologi e i bracciali.
- Usa gioielli alternativi. Ad esempio in tessuto che resistente alla salsedine (e al cloro), in plastica, o gomma, come alcuni bangle colorati e alcune collane in nylon.