Tu forse penserai che ormai ci sia rimasto poco da diere sugli anelli, ma in realtà ho scoperchiato un vasi di Pandora e oggi parleremo degli anelli dei gruppi sociali. Li chiamo anelli sociali perchè li indossa solo chi è parte di un gruppo, di una associazione, una società, una scuola, una squadra. La cosa che li caratterizza è l’essere uniti da un interesse o scopo specifico, molto ben definito e regolamentato.
Rientrano in questa categoria gli anelli delle società segrete e di quelle sportive, quelli militari e quelli universitari. Ci avevi mai pensato? Ecco ti ci faccio pensare io. Iniziamo?
L’argomento è molto ampio e su ognuno si potrebbero scrivere pagine e pagine, cosa che io non farò.
Ma prima di addentrarci negli anelli di epoca moderna, ti premetto che già tra i romani era uso che i consoli avessero un anello che li identificava e che i generali trionfatori portassero l’anello di ferro del trionfo.
Gli anelli erano anche usati per rinsaldare la fede del proprio esercito e spesso gli imperatori li regalavano ai loro ufficiali con delle frasi augurali o di monito come ad esempio Constantino fidem. Sono stati ritrovati anche molti anelli in bronzo risalenti ad epoca imperiale con inciso il numero della legione di appartenenza. In alcuni casi invece l’anello, con un castone in metallo rettangolare, aveva rappresentato il simbolo della legione o il ruolo del soldato.
SS-Ehrenring o Anello di testa di morto. Conosciuto anche come Totenkopfring, non era una decorazione ufficiale, ma un’onoreficenza concessa dal Reichsführer-SS Heinrich Himmler. La prima volta che lo regalò fu nel 1933 in occasione del Natale, ad una ristretta cerchia di collaboratori. In seguito venne poi esteso a chi aveva aderito per primo al partito nazista e a chi aveva ottenuto buoni risultati al corso per dirigenti delle SS, SD e SIPO oppure una delle accademie militari delle SS.
Di contro era anche prevista la revoca, in caso di violazioni al codice di condotta delle SS.
In ogni caso nel 1944, con il proseguire della guerra e delle difficoltà economiche non venne più prodotto. Al termine della guerra, attraverso gli archivi si è accertata la produzione di 14.732 anelli dal 1936 al 1944. Nel 1945 Himmler fece esplodere il magazzino dove erano contenuti, tra le altre cose, le giacenze degli anelli e quelli che erano stati restituiti in memoria dei caduti. Poichè si stima che solo il 64% degli anelli siano stati resituiti, si ipotizza che circa 3.500 anelli siano ancora in circolazione.
Questo li ha resi molto preziosi per i collezionisti ed ha incrementato un mercato di falsi più o meno accurati.
Himmler si occupo’ personalmente della progettazione dell’anello: la testa di morto, simbolo delle SS («Il Totenkopf è per ricordare di essere pronti in ogni momento a dare la propria vita per la vita dell’intera organizzazione.») e delle rune con dei significati ben precisi per lui.
La runa Sig simboleggia la vittoria, le rune di Hagall rappresentano fede e cameratismo, la svastica era originariamente simbolo di luce e speranza ma stava soprattutto a significare la potenza della razza ariana.
Sull’interno era inciso Slb. per Seinem Lieben (al nostro caro) seguito dal cognome dell’assegnatario dell’anello, dalla data e da un facsimile della firma di Himmler. Sul coperchio dell’astuccio erano impresse le doppie rune Sig delle SS .
Continuando a parlare di anelli legati a corpi militari, premetto che non elencherò tutti gli anelli militari che esistono, ne metterò alcuni rappresentativi e di cui sono riuscita a trovare sufficienti informazioni.
West Point. All’Accademia militare degli Stati Uniti di West Point i cadetti che si laureano hanno un anello specifico. Questa usanza è nata nel 1835 e tradizionalmente si indossava alla mano sinistra. Per evitare però di dover scegliere tra l’anello di West Point e quello nuziale oggi giorno sempre più laureati scelgono di indossarlo all’anulare destro.
West Point è stato il primo istituto americano ad avere degli anelli di classe, da cui poi sono derivati tutti gli altri anelli accademici, sportivi e militari successivi. Esiste tutta una serie di “rituali”, tradizioni e regole non scritte legati all’indossare l’anello, e addirittura formule che si recitano.
Gli anelli di West Point sono personalizzati, ogni cadetto inizia a pensare a come lo vuole mesi prima e da le indicazioni. Alcuni possono sccegliere di indossare quello di un membro della famiglia o di un mentore che ha frequentato l’accademia prima di lui. Si può decidere la dimensione, se si preferisce grosso e massiccio, più mascolino o più leggero, generalmente da donna. Può essere in oro giallo, oro bianco o palladio, quest’ultimo è meno lucente. La pietra che in genere è incastonata in mezzo al sigillo con scritto West Point.
L’unica cosa standard, ma poco usata, è il simbolo onice nero e oro, che sono i colori della scuola. I vecchi alunni possono decidere di donare i loro anelli affinchè siano fusi e le pietre possono essere rimosse e riusate per realizzare quelli di nuovi laureati.
Alcuni laureati fanno realizzare delle miniature del proprio anello da usare come anello di fidanzamento per la loro futura moglie.
In passato l’anello era un vero e proprio sigillo con uno stemma a motivo inverso che si usava per sigillare la corrispondenza militare, e serviva ad autenticare le missive. Da tradizione alla morte del proprietario l’anello veniva distrutto per evitare che altri lo usassero. Ti ricorda niente?
Aggie. Questo anello rappresenta la cultura dell’università del Texas, la A&M University. È talmente famosa che chi scrive articoli, post e siti a riguardo da per scontato che tutti sappiano di che si parla. Alla fine su una pagina di wikipedia in coreano ho trovato informazioni dettagliate.
Intanto il nome; nel 1876 fu fondata la prima università del Texas, come Agricultural and Mechanical College of Texas. Fino al 1960 era frequentata solo da maschi bianchi e si occupava solo di agricoltura e discipline militari. Il Congresso del Texas ribattezzò la scuola nel 1963 con l’attuale nome di Texas A & M University e ampliò le discipline.
Come ti dicevo c’è una cultura, fatta di tradizioni, modi di dire e riti legati all’essere Aggie. Loro si riconoscono all’aeroporto, si salutano a modo loro, e hanno un orgoglio smisurato per questa appartenenza. Ma non mi dilungherò su questo perchè l’Aggie Ring è molto elaborato e c’è molto da dire.
Intanto l’anello rispecchia questo “stile di vita” ed è pieno di simboli.
Parte superiore. Lo scudo rappresenta la protezione della buona reputazione dell’università. Le sue 13 strisce rappresentano i 13 stati originali e quindi il patriottismo dei suoi studenti. Le 5 stelle ricordano le fasi dello sviluppo dello studente (mente e intelletto, corpo, realizzazione spirituale, equilibrio emotivo e integrità del carattere), l’aquila è simbolo di agilità e potenza e della capacità di elevarsi.
Lato 1. In primis c’è il sigillo dello stato del Texas risalente al 1845. La stella a 5 punte circondata da foglie di olivo o alloro simboleggiano il desiderio di pace e di successo, mentre quelle di quercia la forza di combattere. Un nastro alla base rappresenta la necessità di unire questi tratti per realizzare le proprie ambizioni.
Lato2. Il cannone ed il fucile simboleggiano l’essere pronti a difendere, la sciabola valore e fiducia. Insieme ricordano lo spirito combattivo dei texani a difendere la loro terra e la patria, cioè il Texas e gli Stati Uniti, rappresentati dalle due bandiere incrociate.
Indossare l’anello Aggie significa aver raggiunto tutti questi ideali, o comunque essersi laureati a questa prestigiosa università.
La tradizione di questo anello risale al 1889; i primi anelli avevano le lettere AMC sulla cima, ma nel 1894 EC Jonas progettò l’anello con molti dei simboli che si usano del design attuale.
Gli studenti dell’ultimo anno indossano l’anello al contrario per far capire che stanno affrontando l’ultimo periodo dell’università. Solo al momento della laurea potranno girarlo e affrontare il mondo da veri Aggie.
Una cosa particolare è che questo anello si colloca tra l’anello di laurea e l’anello militare, visto che questa università ha anche una scuola militare.
Champ o Campionato. Questo tipo di anello sono cosa tipicamente americana e dei paesi anglofoni (Australia, Canada ecc..), perchè non vengono date medaglie ai professionisti (cosa che accade ad esempio in Europa) e quindi diventano un premio, ma soprattutto un ricordo.
Sono talmente importanti che i giornalisti sportivi li usano per evidenziare il successo personale di uno sportivo (ad esempio come facciamo noi con i goals dei calciatori), tanto che vengono citati per sfottò e per vantarsi.
I più famosi e costosi sono quelli di principali campionati sportivi professionistici del Nord America; la Major League Baseball ‘s (MLB) anello World Series , la National Basketball Association ‘ (NBA) anello di campionato , National Football League (NFL) anello di Super Bowl , e la National Hockey League ‘s (NHL) anello di Stanley Cup. Ovvimente vengono poi create anche delle repliche e dei materiali pubblicitari e di merchandising per la vendita al pubblico.
Anche se i primi anelli furono ordinati nel 1893 dal Montreal Hockey Club per la vittoria della Stanley Cup, solo nel 1932 divenne una tradizione consolidata quando ogni squadra vincitrice delle World Series ha regalato anelli ai suoi giocatori.
Negli ultimi anni, è diventato comune per le scuole superiori americane e canadesi offrire anelli di campionato a squadre che vincono il campionato statale o provinciale nel loro sport, di solito il calcio .
Nel basket universitario americano, gli anelli del campionato vengono dati alla squadra che vince il campionato di basket maschile della divisione I NCAA. Sono insomma una via di mezzo tra un anello universitario (class ring) e un anello di campionato.
Inizialmente questi anelli erano relativamente semplici, con pochi diamanti o pietre preziose. Ma ora sono diventati molto più costosi ed ambiti. Gli anelli sportivi, ricordano in parte gli anelli militari, come dimensioni, piuttosto grossi, in oro e sono tempestati di diamanti e pietre preziose su tutta la superficie. Con le pietre vengono realizzati disegni più o meno intricati che ricordano l’anno del campionato e quale torneo si è vinto.
Ovviamente esistono molti altri anelli universitari, alcuni a cavallo tra i Champ ring e i Class Ring, ognuno con le sue tradizioni, caratteristiche, alcuni dedicati agli sportivi, altri per le sezioni militari. Altri che accompagneranno gli studenti nelle loro professioni, ma magari approfondiremo questo tipo di anelli in un articolo dedicato.
Invece un anello davvero particolare e magico è quello di cui ti parlerò tra poco.
Hofzinser. Johann Nepomuk Hofzinser era un impiegato del regno austro-ungarico, ma nel 1865 quando si ritirò prese il nome d’arte di Dr. Horzinser. Divenne famoso per le invenzioni e l’abilità di mano del campo dell’illusionismo.
Il film The Illusionist prende spunto da lui. Alcuni dei giochi con le carte che si usano ancora oggi sono state inventate da lui, ma purtroppo molti sono andate perdute. Si dice che sua moglie abbia distrutto gran parte dei manoscritti ed appunti, ma in realtà alcuni suoi allievi recuperarono in parte la sua eredità.
Comunque l’anello prese il suo nome per ringraziare il primo portatore, Ottokar Fischer nel 1933.
Si decise che ogni 3 anni l’anello sarebbe passato ad un artista che avesse contribuito in modo speciale alla magia. L’anello, con la grande H di Hofzinser sul davanti, è stato progettato da Anton Stursa , un noto mago e artista grafico austriaco.
Massoneria. Mentre cercavo immagini di anelli con sigillo mi sono imbattuta in un anello con un simbolo molto chiaro. Compasso e righello. I simboli più comuni della massoneria. Cito direttamente da Wikipedia.
“La massoneria[1][2] è un’associazione su base iniziatica e di fratellanza morale che si affermò in Europa e nel mondo propugnando un’ideologia umanitaria[3]. Se ne dà una sua costituzione più formale ed ufficiale, in epoca moderna, a Londra, in Inghilterra, nel 1717, come unione di associazioni ed organizzazioni gerarchiche di base, dette “Logge”.
Il nome deriva dal francese maçon, ovvero “muratore“, legato alla storia delle Corporazioni di liberi muratori (free-masons) medievali, e dalle quali ricavò gli stessi suoi simboli del mestiere, come la livella, il regolo, la squadra, il filo a piombo o il compasso[4]. Il simbolo stesso della massoneria fu poi formalmente definito nei soli strumenti di squadra e compasso. Spesso, nel simbolo è presente anche una grande lettera “G”, con varie interpretazioni, tra le quali il significato di Great Architect (Grande Architetto) oppure di God (Dio).[5] “
Anche la G è uno dei simboli massonici più comuni, come tanti altri che se vuoi conoscere trovi su questo articolo.
Devo dire che se cerchi anello massonico on line trovarai di tutto, gli anelli ed anche altri oggetti massonici sono venduti su tutte le piattaforme di vendita on line.
Generalmente sono abbastanza massicci, e riportano sopra ed ai lati i simboli della massoneria.
Alcuni invece hanno delle mani intrecciate in una stretta di mano segreta, insomma questa società più o meno segreta, si è adornata di tanti riturali e simbolismi.
I materiali spaziano dall’oro e l’argento più preziosi a versioni di bigiotteria. I simboli possono essere impressi come un sigillo o creati con sbalzi o smalti colorati. A seconda del tipo di ordine a cui appartengono ci possono essere variazioni di stile e di simbologia.
Nonostante questo cercano e ricercando sui vari siti più o meno accreditati di varie logge massoniche e anche degli osteggiatori, non trovo riferimenti agli anelli se non riferito ai membri. Ogni membro è l’anello di una catena.
In pratica l’anello può essere potenzialmente indossato da chiunque. Molti fanno effettivamente parte di una loggia e lo indossano per rendere nota questa appartenenza, ma non è un simbolo accreditato. Chi fa parte della socità infatti ha altri modi ben più sottili e sicuri per farsi riconoscere.
Soprattutto per questi anelli, che in un certo senso si somigliano tutti molto mi sento di fare qualche considerazione.
- Sono nati tutti in circoli maschili (almeno all’epoca in cui sono stati istituiti) e le donne li hanno potuti indossare solo con la conquista della parità.
- Non rappresentano uno status simbol ma una comunione di intenti o di obiettivi e rendono chi li indossa un tuo eguale, tranne Hofzinser che premia il migliore.
- Sono dei premi che si ottengono dopo un percorso, un viaggio iniziatico, che sia scolastico, sportivo o legato ad una scelta di vita.
Al mio lato cinico fanno un po’ tenerezza. La necessità di avere un simbolo che ti accrediti agli occhi del mondo come persona speciale, ma comunque facente parte di un gruppo un po’ mi sembra infantile.
Dall’altra capisco, in alcuni casi, il desiderio di manifestare a tutto il mondo con orgoglio, l’obiettivo raggiunto, spesso con grande impegno, sforzo e sacrificio.
Forse perchè penso che non dovrebbero essere gli altri a dire che sei una persona speciale e che forse dovremmo riconoscere il nostro valore anche quando non c’è un pezzo di carta, o di metallo, a certificarlo.
Ti è piaciuto questo articolo? Ne ho scritti altri simili, li trovi qui, invece se non vuoi perderti i prossimi ISCRIVITI per riceveli direttamente nella tua casella email (da qui, in alto nella colonna a destra).
Immagini
Wikimedia.org
Credits:
Wikipedia.org
www.somi-massoneria.eu/2019/02/28/10-simboli-massonici-comuni-che-non-hai-mai-notato-prima/
freimaurerei.ch/it/gioielli-mobili-e-immobili/
www.quora.com/What-does-a-Masonic-ring-represent
https://en.wikipedia.org/wiki/Championship_ring
https://it.wikipedia.org/wiki/SS-Ehrenring
https://www.aggienetwork.com/ring/history.aspx
https://talkingmagic.it/argomento/johann-nepomuk-hofzinser
https://de.wikipedia.org/wiki/Johann_Nepomuk_Hofzinser-Ged%C3%A4chtnisring
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tempelridder_ring1.JPG
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:33rd_degree_masonic_ring.jpg
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:USMA_Class_Ring,_Class_of_2012,_%22Never_Forget%22.jpg https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Champ_Ring.jpg
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:AggieRingCase.jpg
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hofzinser-Ring.jpg