I gioielli delle meraviglie.

Se ti dico gioiello cosa pensi? Alla catenina che trovi in gioielleria? O al braccialetto del famoso brand con i ciondolini per “personalizzarlo”? Per me il gioiello è altro. Il gioiello è meraviglia, è arte, è design. C’entra poco la comodità, la moda usa e getta o la preziosità.

Analizziamo queste cose.

COMODITA’: quando creo dei gioielli fuori misura (basta 1 cm in più di sporgenza eh!) moltissime persone subito ne constatano che è “SCOMODO” che è “UN’ARMA IMPROPRIA” “CHE NON CI PUOI FARE LA SPESA” e altre cose simili. Premetto, lo indosso io! Loro lo stanno solo guardando.

Allora mettiamola così, alcune di questi commenti valgono anche per alcuni abiti, per i tacchi a spillo, e per alcune automobili famose. Ma nessuno dice nulla. Perchè? Perchè sono probabilmente pezzi di design, di alta moda, di arte anche, e quindi non ti crei questi problemi con cose del genere. Quindi perchè farlo con dei gioielli fatti a mano in quantità limitata, o unici (nel senso che ne esiste uno solo)?

Inoltre, come ho già detto alcune migliaia di volte, ci sono momenti nella vita in cui i gioielli non vanno indossati. Tipo se fai i piatti e la spesa, sono due di quelli, ed ecco che certi gioielli, come certi vestiti o certe scarpe non li metti per andare a fare le pulizie o ginnastica.

MODA USA E GETTA: l’ho anticipato qui sopra, non mi interessa essere di moda, o di tendenza, la tendenza è noiosa, gli stilisti che apprezzo di più sono quelli che fanno cose che WOW, BANG, BOOOMMMM!!! La moda GNE, la lascio agli altri. Di solito quando qualcosa diventa di tendenza ho una reazione fisica che è molto simile alla nausea. La stessa reazione ce l’ho quando devo fare la stessa cosa 20 volte uguale. Quindi, no alla moda che si ripete all’infinito su se stessa solo perchè quella cosa “si vende”.

PREZIOSITA’: ok oro e argento sono preziosi, le pietre mi piacciono, ma non perchè sono preziose, ma perchè luccicano. Dammi un vetro splendente che vale 5 euro e io sono contenta ugualmente. La preziosità per me è nella bellezza, nell’innovazione, nell’abbinamento dei colori, nell’emozione che mi suscita. Per questo posso acquistare una collana fatta con le camere d’aria delle biciclette e considerarla più preziosa di una catenina con un cristallo famoso ma uguale ad altre mille.

Chiarito questo, proseguo con cosa significa per me un gioiello vero (e lo stesso può valere per tante altre cose, borse, cappelli, scarpe, abbigliamento).

Piccola premessa; se io addestrassi una persona per realizzare all’infinito uno dei miei pezzi più apprezzati, facesse solo quello, ripetendo tecnica, stile, colori e materiali esattamente come io le ho spiegato di fare, secondo te è arte?

Ti va di rispondere?

Sembrano domande banali, ma molto artigianato in realtà è solo manifattura. Persone che imparano un procedimento e lo ripetono all’infinito pedissequamente, senza apportare nulla della loro creatività.

Però spesso queste cose sono osannate, perchè si mantengono vive delle tecniche e degli stili che stanno scomparendo. Quei poveri artigiani che poi provano ad apportare un tocco personale vengono subito accusati di non riprettare la tradizione.

A rispettare la tradizione, stavamo ancora con il lume a petrolio.

Quindi altra cosa importante per me è l’INNOVAZIONE, nella forma estetica, nelle tecniche, nei materiali, nel design e nei contenuti. Ci sta, va bene, proviamo qualcosa di nuovo e vediamo che succede.

Quindi li fuori ci sono un mare, si un mare, di creativi, designer, artigiani che cercano di portare nel mondo qualcosa di nuovo e che combattono contro la lobotomizzazione di brand che hanno la potenza di fuoco delle pubblicità in TV e del passaparola nelle chat delle mamme, ma che non guardano nemmeno per caso il catalogo di un evento di settore dedicato.

Io ti chiedo di tacitare la TV, di silenziare la chat delle mamme (guardala solo per le comunicazioni della rappresentante di classe) e di iniziare un viaggio nel paese delle meraviglie.

Se non clicchi non entri

All’inizio sembrerà tutto strano, proprio come Alice che cade nella buca del Bianconiglio, ma piano piano vedrai che tutto avrà senso e che questa è la vera creatività e gioielleria.

John Moore       Mariko Kutsumoto      Ines Schwotzer        

Yong Joo Kim      Doug Bucci

Janna Syvänoja     Christel van der Laan     Miriam Bottazzi    

Cedric Chevalley     Anne Goy

Questi sono solo alcuni artisti del gioiello tra i più famosi ma come ti suggerivo in questo post anche tu puoi scovarne di nuovi, magari bravissimi, ma meno noti.

Ora che ti ho fatto vedere delle alternative alle cose classiche che si trovano nei negozi cosa ne pensi? Vuoi scrivermelo nei commenti?

Ti va di dirmi cosa ne pensi?