Cacciatrice di gioielli, come diventarlo divertendoti e stupendo chi ti circonda.

Domanda: dove compri i tuoi gioielli? Dove capita o hai dei prosti preferiti? Ti informi prima, fai ricerche o quando sei in giro prendi la prima cosa che ti capita?

Mia zia ad esempio compra solo in gioielleria, soprattutto una vicino casa nostra, che ha oggettivamente cose davvero belle.

Io amo alla follia andare in giro in cerca di artigiani, e mi sono resa conto che sono sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, che non ho visto. 

C’è da dire che è una cosa che ho sempre avuto, amando io tantissimo la bigiotteria, ma ora ho portato questa cosa a livelli agonistici.

Si lo pratico come una disciplina, sono una cacciatrice di nuovi gioielli. Un’esploratrice di market, botteghe e profili social di brand e crafter. Il mio è un lavoro minuzioso, spulcio tra gli hashtag di Instagram, guardo i profili di persone simili a me, per vedere cosa condividono, chi seguono. Come il cacciatore che segue il leone per trovare la gazzella e viceversa.

Fino ad oggi non ci avevo mai fatto caso, ma quando mi capita di indossare un nuovo gioiello che mi sono comprata e tutti restano stupiti dalla sua originalità o vado sui profili dei miei amici “non artigiani” capisco che io sono diversa.

Allora ho pensato, ma non fanno tutti come me allora. Pare di no! E allora ho pensato che magari ti sarebbe piaciuto conoscere qualche trucchetto per iniziare anche tu questa pratica. A caccia di gioielli.

SUI SOCIAL

Ora esistono i social, e credimi è un mare di cose da trovare. Su Facebook puoi cercare per nome, ma su Instagram esistono i magici #hashtag.

INSTAGRAM e gli #HASHTAG

Gli #hashtag di permettono di trovare di tutto, chi usa i social per promuoversi li usa per farsi trovare da una cacciatrice come te e con uno solo puoi scovare tante cose diverse.

Altra cosa interessante è che su Instagram puoi seguire gli #hashtag così come segui i profili. In questo modo, non dovrai nemmeno più metterti a cercare, sarà Instagram stesso a segnalarti tutti i nuovi post che vengono pubblicati con quell’#hashtag.

Sotto un #hashtag, dicevo, possono esserci tanti profili diversi, e qui inizia il tuo raffinato lavoro di esplorazione. Apri le immagini che ti colpiscono, e guarda di chi è il profilo, indaga su dove si trova, se ha un sito on line, decidi se vuoi seguirlo, salvati le immagini che preferisci.

Quali #hastag seguo io per i gioielli?

#contemporaryjewelry (#contemporaryjewellery occhio alle varianti): perchè mi piacciono cose innovative

#handmadejewels: per i gioielli fatti a mano

#artjewellery: per i gioielli artistici

questi sono i principali e spesso sono usati contemporaneamente tutti insieme. Tranquilla anche gli artigiani ed i brand italiani usano questi #hashtag. Ti usciranno molti più risultati in inglese che in italiano. Se non sai quali termini usare ti rimando alle mie guide sui gioielli.

Poi se ti interessa qualcosa di più specifico puoi usare #hashtag che vanno sul materiale o sul tipo di gioiello e sul colore. Ad esempio #goldnecklace (collana d’oro) #sterlingsilverjewels (gioielli in argento 925) #blueearrings (orecchini blu) #statementjewellery (gioielli grandi appariscenti, questo è molto usato) #minimalrings (anelli minimal) e così via.

Quindi ok, ci siamo hai passato due ore scrollando, inserendo #hashtag, mettendo cuori, hai iniziato a seguire qualche profilo e qualche #hashtag. Cos’altro puoi fare?

Se trovi davvero qualcuno che ti fa impazzire e di cui vorresti acquistare i prodotti, scopri se ha un negozio on line o fisico. Lo vedi dal profilo, sotto l’icona con la foto e la descrizione c’è un link. Puoi salvare il sito o lo shop tra i preferiti e tornarci, magari ha una newsletter, così ti avvisa per ogni novità che lancia. Io ce l’ho qui.

Puoi andare a vedere quel profilo a cosa è interessato e segue, se vai sui miei “profili seguiti” troverai tanti artigiani, gallerie d’arte e musei, illustratori, artisti, qualche personaggio famoso, più che amici e conoscenti.

Spero che tu ti stia divertendo e stia scoprendo tante cose interessanti, ma ci sono altri modi per trovare gioielli interessanti.

FACEBOOK, le pagine, i profili e i GRUPPI

Se hai un po’ di pratica su Facebook avrai ormai imparato che esistono diversi tipi di account.

  • ACCOUNT PERSONALE (o privato) ad esempio quello di Mario Rossi, che pubblica le sue foto in vacanza, o condivide post e articoli presi da Facebook e da Internet in generale. Di solito chi fa gioielli ed usa questo tipo di profilo è all’inizio. La cosa può avere dei pro e dei contro. I pro è che magari ha cose nuove mai viste prima. I contro sono che probabilmente ancora non sa bene come muoversi, è difficile reperire informazioni e le foto non sono bellissime. Inoltre per rimanere aggiornato devi chiedere l’amicizia (a me questa cosa per esempio non piace, preferisco usare il pulsante SEGUI se lo ha attivato).
  • LE PAGINE: Poi esistono le PAGINE più istituzionali e in teoria raccontano il brand, ci trovi informazioni come la località, il sito o un recapito con cui metterti in contatto, purtroppo Facebook le nasconde (a patto che queste non paghino e si facciano pubblicità) come la mia ad esempio. Per seguirle basta mettere MI PIACE e impostare di ricevere le notifiche, interagire (mettendo cuori e commentanto, condividendo i post ecc….) con la pagina, questo farà capire a Facebook che ti piace e che vuoi vederla spesso.
  • I GRUPPI: I gruppi sono una cosa su cui Facebook sta investendo molto e sono utilissimi. Ad esempio per noi cacciatrici entrare nei gruppi giusti fa arrivare una marea di informazioni. Ad esempio su gruppi locali (cioè che dannoo informazioni su una determinata area geografica) puoi scoprire se ci sono mercati dell’artigianato dalle tue parti. Oppure gruppi per tema e quindi puoi cercare gruppi sui gioielli.

Io posso consigliarti subito al volo Eventi Handmade Italia, dove trovi eventi di artigianato a livello nazionale e locale. I millemila gruppi sui mercatini di Natale o quelli di zona.

Anche su Facebook puoi vedere chi segue ed è seguito, questo può farti trovare altri profili, pagine e gruppi utili.

PINTEREST

Prima di Instagram esisteva già Pinterest, una grande vetrina che raccoglie le immagini della rete scelti dagli utenti. Ognuno di loro crea le sue bacheche (chiamate board=lavagne) a tema e tu puoi andare a vederle e PINNARE a tua volta quelle che preferisci. Questo è il mio profilo con le mie.

Ovviamente sui gioielli ce ne sono un’infinità.

Ha il vantaggio che molte immagini sono collegate direttamente al sito o allo shop on line dove trovare il gioiello che hai adocchiato, ma a volte capita che una foto non ti porti da nessuna parte. Comunque è sempre di grande ispirazione.

Anche su instagram funzionano bene le parole chiave e gli #hashtag usali bene e troverai meraviglie.

Io ho due bacheche dedicate ai gioielli, questa è quella con i miei preferiti, questa con strumenti ed immagini utili.

DAL VIVO

Bene, andando a spulciare tra profili, pagine, #hashtag e siti hai trovato diversi eventi dal vivo. Fiere di settore (sempre la cosa migliore perchè di solito già loro fanno selezione e tengono il meglio), mercati rionali, mercatini dell’artigianato, negozi fisici, temporary shop, botteghe e laboratori.

Insomma tanti posti dove andare a splulciare.

Io li adoro, faccio giri, anche quando sono a spasso, soprattutto nei centri storici, mi guardo sempre intorno alla ricerca di qualche negozio che abbia qualcosa di davvero speciale.

Ma a volte basta andare in un mercato specializzato di artigianato per vedere lo stand di una persona trovata on line e scoprirne altre tre.

La cosa più bella in questi casi è che puoi vedere e provare dal vivo i gioielli, chiedere dettagli, spiegazioni su come sono stati fatti, se ci sono delle varianti (spesso nei market e nelle fiere ci sono anche prezzi già scontati offerti dagli standisti) di colore o di modello.

Quindi ora se qui, hai davanti la tua preda, non lasciarla sfuggire, chiedi i contatti, un biglietto da visita, un sito od un profilo social, se frequentano altri eventi (prendi nota possono essere nuovi luoghi di esplorazione), da dove vengono (spesso non sono del luogo, approfittane per fare il tuo acquisto), fatti raccontare tutto sui loro prodotti.

L’ACQUISTO SPECIALE

Mi raccomando, se hai letto i miei post sai come scegliere il gioiello perfetto per te e soprattutto come riconoscere le cose belle dalla paccottiglia.

Puoi acquistare il tuo pezzo unico che farà furore tra le tue conoscenze e ti farà sentire fighissima.

Ok, spero tu ti sia divertita in questa avventura tra Sherlock Holmes e Indiana Jones. Ora che ti ho passato tutte le mie dritte, (se vai sui miei profili vedrai tutte le mie cose preferite) ti chiedo: tu hai qualcuno da consigliarmi? Mandami il nome o i link, sono sempre alla ricerca di novità. 

 

 

 

 

Ti va di dirmi cosa ne pensi?