E’ da tanto tempo che volevo affrontare questo argomento perchè nel corso di questi anni ne ho sentite di tutti i tipi e ho spesso dovuto trovare soluzioni creative per aiutare le mie clienti! Sto parlando degli orecchini! Articolo super speciale che meriterebbe vari capitoli, conferenze, che porterebbero a coalizioni e creazione di comitati pro, contro o dipende!
C’è che li adora e chi non li sopporta proprio, chi rientra nella prima tipologia è disposta a tutto pur di indossarli, anche se sono pesanti, ingombranti e scomodi chi rientra nella seconda al massimo mette dei punti luce. A questo proposito vi racconto una storia.
Una volta, ad un mercatino, una ragazza si era fissata con un paio dei miei orecchini più lunghi e grandi degli altri, quindi un po’ pesanti. Purtroppo aveva talmente abusato dei suoi lobi che le si stavano aprendo e il medico le aveva tassativamente vietato di indossare orecchini, tanto meno pesanti, io dal canto mio ero tra il preoccupato e il disgustato e cercavo di orientarla verso orecchini più leggeri (all’epoca facevo dei gioielli di carta e plastica riciclata leggerissimi) perchè non volevo avere i suoi lobi sulla coscienza. Lo so, non ho lo spirito del commerciante, e infatti sono un’artigiana.
Ecco perché dicevo che con gli orecchini ci vuole molta attenzione, sia per la grandissima varietà, lunghezza, stili che si trova in questa categoria, ma soprattutto perchè al contrario degli altri gioielli vengono infilati nella pelle e questo porta spesso problematiche diverse.
Facciamo una prima macro distinzione, ci sono orecchini con la clips e col buco. A loro volta questi possono essere al lobo o lunghi, quindi pendenti.
Quelli col buco possono avere vari tipi di forma, dimensione e chiusura e qui i nostri vademecum sugli orecchini diventano davvero utili, perchè possono avere la monachella (o monachina) che è quel gancetto ad amo che si infila nel lobo – sapevate che in italiano si chiamava così? – oppure essere a perno, con un fermo sul retro, e ancora anche qui ci sono vari tipi di perno, il più usato e conosciuto è la cosidetta “farfallina” che è quel pernetto che di solito perdiamo sempre, ma ne esistono anche altri. Ad esempio alcuni hanno una specie di disco di silicone. Ci sono poi perni di silicone e basta, che io ad esempio metto nei miei orecchini con le monachine per renderli più fermi. Alcuni sono a vite, cioè il perno non solo si infila, ma va girato e funziona proprio come una vite, forse un po’ noiosi ma imperdibili. Insomma tanti!
Ma prima di questo argomento, farei una piccola parentesi sui lobi delle orecchie! Si perchè come non tutti hanno lo stesso fisico e le stesse forme, anche i lobi sono diversi.
La medicina li divide in:
- LOBI LIBERI, questo tipo di lobo è spesso grande ed appende sotto il punto del collegamento alla testa e
- LOBI FISSATI, lobi di tale tipo sono piccoli nella dimensione e non hanno appende. Sono fissati direttamente al lato della testa.
Questo cosa significa? Che dovete imparare a vestirli nel modo giusto. Io li ho ulteriormente classificati a seconda dei problemi che possono dare con gli orecchini ( e su come gestirli eh!)
- Lobo libero standard: medio grande e abbastanza sodo (cioè pieno). Se il buco è stato fatto al centro, non ha mai dato problemi con gli orecchini, può indossarli pressochè tutti.
- Lobo magro (si, esistono i lobi magri!): questo tipo di lobo potrebbe non riuscire a sostenere il peso di alcuni orecchini perchè risulterebbe froppo mobile o morbido. Come infilare le candeline in un vasetto di crema, piuttosto che su un Pan di Spagna. Se poi il buco non è stato fatto perfettamente al centro peggio ancora. L’orecchino tenderà a penzolare anche se è a perno o a clips.
- Lobo sottile (o inesistente): spesso i lobi fissati sono paricolarmente sottili, questo fa si che se si vogliono indossare orecchini al lobo ci sia poco spazio da coprire e su cui l’orecchino può poggiare. Al di là del problema estetico in questi casi alcuni tipi di orecchino possono dare fastidio. Inoltre spesso la parte più carnosa è proprio accanto alla testa e quindi il buco viene fatto troppo vicino al viso.
Cosa fare se non si ha un lobo LIBERO TRADIZIONALE? Ci sono vari accorgimenti che ci vengono incontro, l’importante è mettersi davanti allo specchio ed essere sinceri, senza esagerare con le critiche e senza nascondersi dietro un dito.
- Anche il lobo libero tradizionale può dare qualche problemino, essendo più “cicciottello” degli altri, ad esempio con orecchini a clips o a vite si sentirà abbastanza costretto, con il rischio che la clips si apra addirittura, in tal caso la eviterei proprio anche per non avere irritazioni. Se gli orecchini sono molto grandi o il buco si è allargato, comunque gli orecchini a perno potrebbero penzolare in maniera antiestetica e fastidiosa. E se continuate a leggere il prossimo paragrafo vi darà la soluzione.
- Se il lobo è magro, se il buco non è stato fatto al centro o si è allargato, l’orecchino penderà in avanti, soprattutto se molto pesante o grande. Se è un problema di buco si potrà optare per degli orecchini a clips. Se però proprio non li amate c’è un’altra alternativa. Sono stati inventati dei ganci speciali vengono chiamati stabilizzatori o stabilizzatori a T, e sostengono il lobo, controbilanciando il peso dell’orecchino; vanno sostituiti al perno posteriore (quindi solo per gli orecchini a perno tradizionali). Li trovate in argento qui e qui trovate un video di come funzionano [youtube https://www.youtube.com/watch?v=Bgs5SJQRliU]
- Se invece il lobo è sottile sarà più efficace e comodo spostare il perno sulla parte superiore dell’orecchino. Certo risulterà leggermente pendente ma sarà comodo da indossare e non “sbeccherà” in avanti. In questo caso dovrete optare per un artigiano o una gioielleria che vi faccia questo lavoro. Altra opzione è rinunciare agli orecchini a lobo e votarsi a quelli a pendente con monachina, qui è più che altro una questione di stile.
Ho voluto approfondire questa cosa perché proprio con le goccioline ho incontrato questo problema con 3 clienti con lobi completamente diversi. Per ognuna abbiamo adottato un accorgimento ad hoc specifico per il suo lobo, per questo motivo nella collezione Goccioline ho inserito l’opzione di 3 tipi di chiusura che preparo al momento dell’ordine.
In realtà c’è qualche altra opzione che avete a disposizione, ma gli dedicherò un post più approfondito sui vari tipi di orecchino. Voi avete riscontrato questo tipo di problemi? Io ho un lobo assolutamente banale e quindi non mi ero mai posta il problema fino a quando le mie clienti me lo hanno fatto presente. E’ stato uno scambio davvero utile che mi ha consentito di migliorare il mio servizio e di approfondire l’argomento, scoprendo tra l’altro tante cose che non conoscevo.
Se volete chiedermi un consiglio per gli orecchini che sono più adatti per il vostro tipo di orecchio scrivetemi cercherò di aiutarvi.
ATTENZIONE!!!! Sei un dermatologo o un allergologo? Parliamo di allergie? Contattami per favore.